Il tempo dell’Amore 2.0
TIPOLOGIA: cultura e società, prevenzione e salute, formazione
PERCHÈ VOTARE IL NOSTRO PROGETTO?
Siamo fortemente motivati e riteniamo che il nostro progetto sia concreto ed economicamente sostenibile. Vorremmo un futuro in cui l’educazione sessuale sia presente nelle scuole sia pubbliche che private per aiutare i teenager nel percorso di crescita.
L’educazione sessuale informale non è adeguata alla società moderna, la corretta istruzione si basa su un concetto olistico di benessere che comprende la salute mentale, fisica,affettiva.
ABSTRACT
Il progetto nasce dall’esigenza e dalla volontà di introdurre l’educazione sessuale nel piano offerta formativa scolastica (P.O.F.). L’Italia è uno dei pochi paesi europei a non prevedere questo tipo di educazione. Crediamo che sia fondamentale dare degli strumenti validi e concreti ai teenager affinché possano vivere l’esperienza affettiva e sessuale in maniera sana e consapevole. Focalizzeremo la nostra attenzione sugli aspetti dell’affettività concentrandoci in particolar modo sull’educazione.
CITAZIONE
“Ogni ragazzo ha una fuga dentro il cuore e il sistema più sicuro che conosce per scappare da se stesso è invaghirsi di chi non fa per lui”
Massimo Gramellini
Scarica la presentazione in PDF
IL NOSTRO TEAM
Sono un laureato in psicologia clinica, ho 28 anni, lavoro come educatore nelle scuole e mi sento molto vicino alle problematiche giovanili.
LA NOSTRA IDEA IN POCHE PAROLE
In un periodo in cui tutto è veloce e mutevole, in cui ci si lascia con un sms o un tweet, vogliamo ridare il gusto spazio e tempo al conoscersi e all’innamorarsi, all’esserci nella relazione come persone vere e concrete e non per situazioni circostanziali in cui “ci si è trovati”.
Il nostro obiettivo è aiutarli a conoscere meglio le loro affinità e le loro differenze come giovani donne e giovani uomini, chiarendo le ambivalenze dovute all’attuale contesto storico-culturale.
Adotteremo un linguaggio adeguato ed una terminologia appropriata alla fascia di età, promuovendo incontri in classe, lasciando ampio spazio a curiosità e domande, evitando la classica lezione frontale (disposizione in cerchio, laboratori ecc).
Avremo il supporto di una associazione locale che promuove il benessere sessuale, grazie alla disponibilità di una sessuologa con molti anni di esperienza.
CHE OBIETTIVI HA IL PROGETTO IN UN ANNO DA ADESSO?
- inserimento della materia “educazione sessuale” all’interno del P.O.F.
- sensibilizzare i giovani al rispetto della diversità sessuale e di genere
- aumentare la presa di coscienza dei propri stati emotivi (affetti) e della loro verbalizzazione, esplicitazione e condivisione
- informare i giovani riguardo ai metodi contraccettivi e alle MST
- coinvolgimento di ditte specializzate per reperire e distribuire gadget gratuiti (preservativi, lubrificanti ecc)
LE PRINCIPALI COSE CHE SERVIRÁ FARE PER REALIZZARE IL PROGETTO
- coinvolgimento di scuole e istituzioni pubbliche sul nostro territorio (circondario di Rimini)
- ausilio di un team di esperti (psicologo, sessuologo)
- creare una pagina facebook che diventi il manifesto virtuale del progetto, che raccolga iniziative, idee, proposte e domande.
ID: 210211