Contraccezione senza intermediazioni

CATEGORIA: Diritti e innovazione sociale
PERCHÈ VOTARE L'IDEA?
Sarà più semplice per ragazze anche minorenni e donne acquistare i contraccettivi ormonali se diventeranno farmaci da banco, dato che, ormai passati in fascia C e quindi non più mutuabili, sarà un passo in più verso l’autodeterminazione non essere obbligate a passare dal medico. Il medico sarà comunque a disposizione.
Scarica la presentazione in PDFIL TEAM
Costituito da me. Mi interesso di libertà delle donne e alla sessualità e procreazione consapevole da molto tempo, perché ho anche una formazione da antropologa oltre ad essere una letterata, un’archeologa, una storica, paesaggista e storica dell’arte. Ho dei blog ma utilizzo soprattutto i social media, e, a volte, la partecipazione a convegni e discussioni su questi temi.
L’IDEA IN POCHE PAROLE
Potere decidere se avere rapporti sessuali, e se per procreare o per divertimento, è tra gli articolati diritti fondamentali della persona, anche minorenne. Fornire la contraccezione, non solo i preservativi maschili e femminili, ma anche quella ormonale senza obbligo di ricetta è implementare questo diritto. Riducendo i passaggi per accedere ai contraccettivi è più semplice che le persone li utilizzino.
A CHI SI RIVOLGE L’IDEA
A medici di varie specialità (medicina generale, pediatri, ginecologi, dermatologi e venereologi, internisti, di igiene pubblica e prevenzione), ma anche la Presidenza del Consiglio dei Ministri e molti ministeri per le varie competenze coinvolte, al pubblico generico.
CHE OBIETTIVI HA L’IDEA DA QUI A UN ANNO?
Dovrà essere soddisfatto il bisogno di contraccezione di minorenni, donne, donne che hanno avuto da poco un figlio, senza l’obbligo della ricetta per l’acquisto dei contraccettivi ormonali con pochi e lievi effetti collaterali o contenenti solo progestinici. I medici dovranno comunque essere a disposizione dell’ utenza per chiarimenti.